Bilancio sociale Auser Insieme Volontariato di Cinisello Balsamo 2018

La responsabilità sociale definita dall’Unione Europea come «Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ecologiche delle imprese ……» non riguarda solo le Imprese ma
«tutte le Organizzazioni che operano nel sociale» ; per cui accanto alla rendicontazione economica e finanziaria obbligatoria, ogni Ente che opera nel sociale e muove risorse economiche, materiali o umane ai fini sociali ha il dovere di approntare strumenti di responsabilità sociale .
«Il Bilancio Sociale» è un processo con cui l‘Ente rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’Associazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale.
lI Bilancio Sociale deve considerare che esistono diverse categorie di persone, definiti stakeholders , che hanno il diritto riconosciuto o interesse a conoscere quali ricadute o effetti, l’Ente o l’Associazione produce nei propri confronti; inoltre rendendo conto del proprio operato, l’Associazione non può evitare di coinvolgerli per individuare insieme quali siano i risultati , per informarli sulle caratteristiche della realizzazione, considerare gli effetti sull’ambiente e la comunità circostante utilizzando indicatori adatti per misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Attraverso il Bilancio Sociale l‘Associazione fa conoscere i risultati della sua attività confrontandoli con gli obiettivi dichiarati, in modo da permettere a tutti, ma in primo luogo a se stessa, di verificare se tali obiettivi siano stati raggiunti, o si renda necessario introdurre ulteriori interventi. …..
La gestione corretta del Bilancio Sociale , non solo risulta essere uno strumento di dialogo, ma un vero e proprio strumento di consapevolezza e di gestione, uno strumento di “Accountability” che comprende concetti di responsabilità , di trasparenza e di “compliance”: la prima è auto-esplicativa, le altre si riferiscono al rispetto delle norme e garanzia di legittimità dell’azione e adeguamento agli standard stabiliti da leggi, regolamenti, linee guida etiche , codici di condotta.
I criteri di redazione, le informazioni da inserire, non sono prescritte obbligatoriamente e quindi ogni Organizzazione che pubblica il proprio Bilancio Sociale usa criteri, metodi e informazioni che ritiene più opportune, ponendo attenzione al fatto che il proprio Bilancio sociale non sia un documento «…di pura e semplice propaganda e di comunicazione dell’immagine Associativa , al di là del merito e della realtà»

Presidente Giorgio Ravagnani
La Riforma del Terzo Settore prescrive : « E’ obbligatoria la redazione del bilancio sociale secondo le linee guida ministeriali e la pubblicazione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), oltre che sul proprio sito web, per gli ETS (Enti Terzo Settore) che hanno entrate e proventi per oltre 1 milione di euro»
La norma sancisce inoltre che chi non rientra nella quota dell’obbligo può redigere il Bilancio Sociale a patto che il documento sia predisposto in conformità con le linee guida riportate nel decreto. La conformità alle linee guida ministeriali è elemento pregnante e l’organo di controllo interno dell’Ente dovrà fornire specifica attestazione (art.10- comma 3)

Se tutti noi investissimo qualche ora del nostro tempo per dedicarci agli altri, il mondo sarebbe migliore, più coeso, meno egoista, diverso da come oggi lo stiamo vivendo.
AUSER insieme Volontariato onlus – Cinisello Balsamo pubblica il suo terzo Bilancio Sociale per confermare ai volontari , agli utenti , ai cittadini, agli Enti Pubblici e ai propri stakeholders i risultati degli investimenti, delle attività e del suo impegno sociale.
Nel bilancio sociale 2018 mostriamo tutta la nostra attività tradotta in immagini e numeri; sono numeri importanti che di anno in anno crescono e rendono migliore la vita di tante persone; dobbiamo tutti porre attenzione su questi fatti e soffermarci a riflettere sul grande valore sociale che AUSER riesce a dare alle persone , agli anziani , ai giovani e ai cittadini tutti di Cinisello Balsamo , così da poter dare alla Dirigenza , ai Volontari e a tutta la Associazione la valutazione e il gradito parere di tutti .
Questo bilancio vuole anche essere un forte richiamo non solo ai soci ma anche a tutte le persone che ogni giorno ci vedono attivi nei servizi di volontariato affinchè si motivino al tesseramento, fondamentale strumento di crescita associativa e prima forma di autofinanziamento, e sempre più coinvolgano associati e utenti nella raccolta del cinque per mille a favore di AUSER .

LA STORIA – L’ APPARTENENZA
AUSER AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETÀ
1989 CGIL e SPI promuovono Auser , Associazione tesa a valorizzare la cittadinanza attiva delle persone anziane ispirata ai principi di equità sociale ,inclusione , tutela dei diritti e cura del bene comune.
1995 – Auser viene riconosciuta come Ente Nazionale con finalità assistenziali.
2002 – 9 ottobre – Iscrizione nel Registro nazionale A.P.S. (Associazioni diPromozione Sociale) legge383/2000
2004 – Auser è iscritta nell’anagrafe unica delle Onlus
dallo Statuto AUSER
art. 1- AUSER – associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà – ONLUS è costituita su iniziativa di CGIL e dello SPI-CGIL come associazione senza fini di lucro , iscritta al registro della Promozione Sociale in base alla legge 383/2000.
E’ riconosciuta quale Ente Nazionale con finalità assistenziali con Decreto del Ministero dell’Interno 599/Cl 1933.12000.A del 28/07/95 E’ Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ( ONLUS) limitatamente all’esercizio di attività contemplate alla lettera a) comma 1 art. 10 DLgs 460/97 , così come previsto dal comma 9 dello stesso articolo.
L’Associazione assume nella propria denominazione la qualifica di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) che ne costituisce peculiare segno distintivo ed a tale scopo viene inserita in ogni comunicazione e manifestazione esterna della medesima.
8 Gennaio 1996: fondazione di AUSER insieme volontariato ONLUS – Cinisello Balsamo
ALA ( Associazione Locale Aggregata) di AUSER Nazionale.
AUSER insieme Volontariato ONLUS – Cinisello Balsamo
«ORGANIZZAZIONE SOCIALE» : insieme di persone in interazione tra loro costituiti in Associazione, che operano in uno specifico territorio per progetti e obiettivi sociali.
Soci fondatori : Andreoli Antonio,Carnovale Rita, Latino Gaetano, Iazurlo Maria , Spada Giuseppe, Zaninello Angelo
1996- 2008 : Presidente Latino Gaetano
2008-2018 : Presidente Ravagnani Giorgio
Auser-Cinisello Balsamo 2018
Soci iscritti : 735
Volontari attivi : 85 (di cui 52 Donne )
Sedi via Montello 29 – sede legale , Filo d’Argento – tel. 02 66048148
via S. Ambrogio 25 – Presidenza, Amministrazione , Uffici al pubblico.- tel. 02 66041159
Centro Anziani affiliati all’ AUSER comprensorio Milano : «CENTRO di AGGREGAZIONE ANZIANI – COSTA»
«Centro Anziani FRIULI» , « Centro Anziani BAUER» . I tre centri raccolgono oltre 600 iscritti.
AUSER insieme volontariato ONLUS Cinisello Balsamo fa parte del Comprensorio territoriale di Milano Il Comprensorio conta 54 ALA (oltre alla città di Milano)
12.286 soci
1.200 volontari attivi ( in maggioranza donne)

A Cinisello Balsamo sono presenti
Scuole : 55 scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado
19 Scuole dell’Infanzia
15 Scuola Primaria
6 Scuola Secondaria di primo grado
7 Scuola Secondaria di secondo grado
1 Centro Territoriale Permanente ( I.C.P)
Istituto Comprensivo (5)
Istituto Superiore (2)
Il Pertini : Biblioteca Civica – Auditorium – Centro multimediale – Sale Incontri
Museo regionale della fotografia
Strutture Sanitarie e assistenziali
– Ospedale : Osp. Bassini – Istituti Clinici di Perfezionamento –
– Fondazione Ricovero e Residenza Sanitario Assistenziale Carlo Martinelli
– Croce Rossa Italiana.
– Protezione Civile
In questo contesto articolato e complesso opera AUSER – Cinisello Balsamo Associazione di volontariato prevalentemente rivolta ai lavoratori pensionati, agli anziani, aperta ai giovani con progetti intergenerazionali , con attività inclusive , di socializzazione e iniziative specifiche.
UNA GRANDE RETE DI SOLIDARIETÀ E PARTECIPAZIONE
LA NOSTRA « MISSION» IL NOSTRO IMPEGNO SOCIALE
I mutamenti della società , l’invecchiamento della popolazione , l’aumento dei residenti extracomunitari , aggiunti alla crisi economica, alla crescente disoccupazione, soprattutto giovanile e alla riduzione del potere d’acquisto di salari e pensioni , fanno salire i livelli di povertà e aumentare il disagio sociale. I dati ISTAT (2018) segnalano che il numero delle persone , soprattutto anziani e pensionati, che rinunciano alle cure e ai presidi terapeutici per motivi economici ha raggiunto livelli impressionanti (oltre 4 milioni e mezzo )cosicché il «welfare» pagato dalla fiscalità generale è sempre meno usufruibile da tutti i cittadini e i servizi pubblici e privati raggiungono costi e qualità squilibrati e difficilmente raggiungibili da una grande parte della società.
AUSER insieme volontariato ONLUS Cinisello Balsamo opera secondo i principi e le linee della carta dei valori

Le funzioni di “staff “ :
– Uff. di Presidenza: coadiuva la Presidenza nella progettazione e definizione dei
programmi e attività della Associazione –*Amministrazione : gestione amministrativa e contabile .
– Controllo : stabilita dallo statuto nel Collegio dei Revisori
* La funzione amministrativa e la contabilità possono essere affidate a consulenti esterni alla associazione
LE RISORSE
Le risorse di Auser insieme volontariato ONLUS – Cinisello Balsamo provengono da:


I VOLONTARI : motore e grande ricchezza di Auser.
La natura del volontario Auser non è solo il servizio, ma soprattutto la relazione di incontro con la persona bisognosa , in difficoltà, in solitudine o portatrice di un disagio.
Il volontario Auser non è valutato e non si misura con il numero dei servizi erogati, ma con la qualità delle relazioni attuate! Il volontario Auser mette liberamente e gratuitamente a disposizione il proprio tempo , il proprio lavoro , per l’ «aiuto» alla persona riconosciuta come soggetto che ha diritti , necessità ed è bisognosa di sostegno ! Il volontario AUSER dona il proprio impegno a tutta la comunità per rafforzare la coesione, l’insieme sociale e il bene comune.
Questo è il senso di auser “ INSIEME”. AUSER è Con la gente e Per la gente : il volontario è lì dove c’è la gente , con la sua vita , con i suoi bisogni, necessità e con le sue speranze; esso opera e lavora con piccoli o grandi gesti di solidarietà per far sentire meno sole le persone .
Il volontario dà la sua opera senza aspettarsi ricompense o riconoscimenti se non la semplice soddisfazione di essere “utile“ e solidale con il prossimo; “libero” nell’ agire e nel fare ciò che sente e crede più utile per gli altri, contento di avere al centro delle sue attività le persone con i loro bisogni che aumentano con l’aumentare dell’età, e di partecipare il «territorio» come luogo in cui le persone vivono e affrontano le difficoltà della vita INSIEME !!
Il volontario non è «sussidiario» della «cosa Pubblica» :per Auser SUSSIDIARIETÀ non è sostituzione al pubblico, ma arricchimento del pubblico ; AUSER si ispira ad un modello di volontariato basato su risorse finanziarie pubbliche e interventi pubblici adeguati ai bisogni sociali, in un sistema integrato con privati: Associazioni , Enti Locali, Terzo Settore, cittadini, la comunità che nel loro insieme si attivano per il benessere delle persone.


Filo D’argento
Il Filo d’argento punto di ascolto telefonico è un osservatorio importante della realtà sociale cui chiunque può ricorrere per esporre il proprio problema, ricevere attenzione, conforto e aiuto concreto. Attraverso il Filo d’Argento vengono organizzati ed espletati i Servizi alla persona: interventi di compagnia, accompagnamento a strutture sanitarie ambulatori e ospedali, consegna spesa a domicilio …Vere “relazioni di aiuto”, stabilite direttamente con gli interessati mettendo sempre in primo piano la relazione fra persone per la soluzione di problemi pratici .

• 41 Volontarie e Volontari impegnati al Filo d’Argento
• 1 Responsabile della struttura • 23 autisti abilitati
• 15 operatrici e personale d’ufficio
• 2 Servizio Civile

E’ la «principale attività» con la quale realizziamo il volontariato di sostegno , di prossimità e protezione. Le persone possono richiedere i servizi contattando il n. 02 66048148.
(Il Filo d’Argento ha anche il numero verde 800 99 59 88, attivo su tutto il territorio nazionale)
I servizi e gli interventi riguardano: trasporto e accompagnamento protetto, consegna spesa e medicinali a domicilio , interventi di prossimità (trasporto bimbi e soggetti disabili , adempimenti burocratici ….) telefonia sociale, compagnia telefonica. Tutti gli interventi, sono realizzati da volontari e autisti con competenza e capacità seguendo le norme previste dalla legge 328.

TURISMO SOCIALE CULTURALE
ORGANIZZAZIONE DI VACANZE, VIAGGI, VISITE CULTURALI
Il Turismo Sociale è il «diritto al viaggio» come momento di conoscenza, benessere, arricchimento umano e culturale. Il turismo culturale e il turismo sociale rappresentano occasioni non solo ricreative ma anche opportunità formative che consentono di conoscere e apprezzare il patrimonio storico culturale , le tradizioni del territorio visitato . Promuovendo viaggi di qualità a costi ragionevoli Auser sostiene il diritto alla vacanza e alla crescita personale anche per coloro che, per reddito o per altre situazioni di fragilità, si troverebbero altrimenti nella impossibilità di viaggiare.
L’Italia è ricca di destinazioni turistiche. Mare, montagne, laghi, città d’arte. ØL’età media è in aumento e gli anziani, in buona salute, rimangono attivi a lungo : possono così avere tempo a disposizione per essere socialmente attivi e partecipare ad attività di turismo sociale. Gite brevi, soggiorni termali, viaggi organizzati rappresentano la realizzazione delle aspettative di socialità e partecipazione molto forti tra i nostri iscritti.
Infatti il turismo sociale è ritenuto : un diritto: per le persone con situazioni sociali disagiate, economiche, sanitarie, fisiche e culturali : esse hanno il diritto di fare vacanze ed esperienze di viaggio. una opportunità: per le persone svantaggiate e anziane, di incontrare altre persone, scambiare esperienze, migliorare la propria cultura, facendo turismo responsabile un dovere: per le persone che si dedicano e operano nel Turismo Sociale : esse non hanno interessi personali, ma tengono in considerazione solo le esigenze delle persone a cui si rivolgono.
Le organizzazioni di volontariato non possono fare alcuna “attività commerciale”. L’attività turistica non può essere organizzata direttamente dalle Associazioni No-Profit ma solo attraverso Tour Operators.
Attività sul territorio : Promozione Sociale – Inclusione
L’Impegno dei VOLONTARI e VOLONTARIE AUSER PER IL BENE COMUNE
La nostra utenza , le persone alle quali ci rivolgiamo sono i giovani, gli adulti, gli anziani e pensionati, famiglie , donne e bambini , migranti e richiedenti asilo; ad essi è dedicato il lavoro quotidiano dei nostri volontari impegnati per affermare il valore positivo delle relazioni , della partecipazione alla vita della comunità , la convivenza e la coesione sociale.
I volontari e volontarie AUSER si impegnano nella assistenza e in interventi di aiuto alla comunità spontaneamente e gratuitamente , con spirito di servizio per rinforzare le aspettative sociali e culturali di tutti i nostri utenti e migliorare le condizioni di benessere della comunità .
AGGREGAZIONE – SOCIALIZZAZIONE sono programmi e attività sul territorio che confermano il nostro impegno per combattere il peggior nemico delle relazioni umane : LA SOLITUDINE! Ecco che gli spazi e le strutture pubbliche gestite dal Volontariato AUSER diventano luoghi di associazione.
Chalet del Parco di Villa Ghirlanda: luogo di incontro per tutti i cittadini. Il chiosco bar è aperto tutto l’anno, dove giovani e anziani possono parlare dei propri problemi , degli eventi sociali, dibattere , giocare a carte, leggere … insomma “stare insieme”.. e socializzare.
Parco di Villa Ghirlanda: ESTATE INSIEME – ANZIANI IN CITTA’
Lo Chalet in estate è particolarmente frequentato dagli anziani,dove trovano un ambiente fresco e la gentile assistenza dei volontari AUSER. Nei pomeriggi delle domeniche estive , da Giugno a Settembre si svolge il «Ballo nel Parco», manifestazione sostenuta dal Comune molto gradita dalle persone rimaste in città nel periodo estivo.
La nostra sede, Lodge Scozzese, di via S. Ambrogio 25 è a disposizione di tutti gli utenti per il tesseramento, fornire informazioni, iscrizioni a programmi di Turismo sociale , vacanze, gite e manifestazioni.Nella sede del Lodge Scozzese si riuniscono le persone partecipanti alla «Busta Rossa» e al programma Mensana «giovanemente». La sede è aperta da Martedì a Venerdì con orari di ufficio .
SALONE MATTEOTTI
Via 1° maggio , 5 – tel. 02 6181239
Centro Polivalente di Aggregazione e Socializzazione per la fruizione del tempo libero.
Il nostro impegno : diffondere il valore positivo delle relazioni e della partecipazione alla vita comune , allargare la convivenza , stimolare la coesione sociale , contrastare la solitudine e l’abbandono nelle attività del tempo libero .
Le iniziative comuni :
– Esercizio fisico – ginnastica di mantenimento
– Corsi di ‟Zumba Fitness” per tutte le età
– Tempo libero, gioco delle carte -Serate danzanti -Ballo popolare per anziani e non …
CULTURA – FORMAZIONE – APPRENDIMENTO
AUSER organizza al Salone Matteotti manifestazioni , incontri , riunioni con i cittadini di tutti i quartieri di Cinisello Balsamo su temi di interesse comune non solo per l’anziano, con l’obiettivo di migliorare le conoscenze , rinforzare le aspettative culturali di tutte le persone e sensibilizzare alla partecipazione attiva delle persone alla vita sociale .
Convegni sui diritti sociali , sulla sicurezza civile. Conferenze di educazione artistica , concerti pubblici ( Filarmonica Paganelli) , manifestazioni pubbliche.
SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE
Auser – Cinisello ha avviato interventi solidali per comunità straniere : •costruzione di una mensa popolare per bambini in Perù •collaborazione con la Organizzazione Missionaria don Bosco per l’adozione a distanza di bambine Eritree , finanziando il loro percorso scolastico, •finanziamento alla popolazione che vive ai margini della discarica di Belen – Brasile . •raccolta fondi per il progetto di assistenza socio -sanitaria a Ceplenitza – Romania . •Progetto «Golondrinas» sostegno alle famiglie di desplazados in Colombia
Collaborazione con la Associazione “ Il Sahel Fiorirà” per realizzare il progetto “ UNA SCUOLA NELLA SAVANA”. La scuola nella savana è stata completata e inaugurata nel 2018. I bambini e i giovani del Sahel al nord del Camerun hanno finalmente una scuola e un punto di riferimento culturale .

SOLIDARIETA’ PER LE ZONE TERREMOTATE
AUSER – Cinisello Balsamo si è gemellata con la
associazione affiliata AUSER ‟ Le tante Primavere”
di Caldarola provincia di Macerata , per portare un concreto aiuto alla cittadina colpita dal terremoto.
La nostra delegazione ha incontrato il Direttivo auser – tutto femminile!! – le autorità del luogo in un cordiale e simpatico incontro di solidarietà e vicinanza alla ALA di Caldarola e alla popolazione del luogo.
SOSTEGNO AI MIGRANTI
Un ulteriore impegno di Solidarietà Internazionale sostenuto da AUSER – Cinisello Balsamo . riguarda l’accoglienza e inclusione dei profughi , richiedenti asilo , presenti a Cinisello Balsamo nelle nostre strutture , dove i migranti sono inseriti attivamente nelle attività di volontariato .
COSCIENZA STORICA E MEMORIA
Auser insieme Volontariato- ONLUS Cinisello Balsamo
ai campi di sterminio di Auschwitz , Birkenau , Sachsenhausen
